L’obiettivo primario di questo progetto è quello di far entrare il libro nell’universo affettivo dei bambini, avvicinandoli al piacere dell’ascolto, considerato prima forma di lettura.
I percorsi di animazione offrono al bambino la possibilità di accostarsi al mondo dei libri, attraverso il gioco e la fantasia. Partendo dalla lettura animata di testi scelti per tema suggerito dalla programmazione delle classi, lasciamo innanzitutto che parli il libro per poi procedere, attraverso strategie adeguate, ad approfondire la trama e la struttura, a giocarci manipolandolo e trasformandolo, per impadronircene diventando parzialmente co-autori.
Il laboratorio di costruzione del libro, a conclusione del percorso di animazione, è volto a potenziare le capacità creative, percettive e manipolative, a favorire lo sviluppo dell’espressività linguistica e ad agevolare l’utilizzo dei processi immaginativi. Punta alla produzione di un libro, che può contenere una o più storie, ma può essere anche un libro di sole figure, di materiali e forme diverse, di differenti dimensioni. Le tecniche adottate sono diverse a secondo dell’età dei bambini e delle loro esigenze e capacità creative.
Obiettivi relativi all’ascolto
- educare ad ascoltare e comprendere
- essere consapevoli di poter esprimere le medesime esperienze in modi diversi
- far nascere il gusto della lettura
- arricchire il vocabolario
- saper conversare, narrare, esprimere, descrivere e drammatizzare
- intervenire in modo pertinente per chiedere spiegazioni
- educare al rispetto e alla cura del libro
Obiettivi relativi alla costruzione del libro
- individuare collettivamente la storia da realizzare
- progettare il libro da costruire
- scegliere tecniche pittoriche e plastiche più adatte
- scegliere i materiali da utilizzare
- realizzare il libro
Contenuti
La prima parte dell’anno scolastico, dedicato ai bambini di 4 anni, trova ispirazione negli obiettivi dell’Expo che si concluderà a fine ottobre, ma che lascerà comunque ai bambini ricordi legati alle eventuali visite coi genitori e ai costanti riferimenti pubblicitari.
Storie semplici, divertenti e significative che riguardano il cibo saranno spunto di riflessione sull’importanza di una nutrizione corretta, adeguata e necessaria a ciascun bambino del mondo.
Gli incontri dedicati ai bambini di 5 anni si inseriscono nel progetto “Giocare con l’arte” che si svilupperà in tutte le classi lungo il corso dell’anno.
Le storie verranno raccontate leggendo i quadri d’autore che faranno da filo conduttore e saranno supporto della parte iconografica delle storie.
In alcuni incontri sarà presente una pittrice che coinvolgerà i bambini mostrando alcune sue tele, rispondendo alle loro curiosità e stimolando la loro capacità di interpretazione fantastica.
I piccoli di 3 anni ascolteranno le storie che i loro compagni hanno realizzato durante i momenti dedicati alla costruzione dei libri.
Modalita’ di intervento
- lettura di storie da parte dell’ animatrice
- giochi di animazione
- creazione di cartelloni per ricordare le storie
- invenzione di una storia sulla tematica affrontata
- progettazione e costruzione di un libro con la storia ideata, utilizzando tecniche conosciute e sperimentate dai bambini nelle diverse classi e nuove tecniche appropriate alla realizzazione della storia
Materiale
- cartoncini e carte colorate
- cartoncino ondulato
- tempere, chine, acquerelli, pennelli
- pennarelli, matite colorate, pastelli a cera
- colla
- stoffe
- materiale di recupero ed ogni eventuale materiale strutturato e non, che serve per ricreare le situazioni da realizzare nelle storie.