Aggiornamenti

Nella pagina “VITA DELLA SCUOLA” alla voce “MENU'” è stato pubblicato il menù invernale dell’anno scolastico 2025-26

Sempre nella pagina “VITA DELLA SCUOLA” alla voce “CORSO DI RELIGIONE” abbiamo pubblicato il programma del corso per questo anno scolastico.

Il cammino dell’anno scolastico 2025-26

Il cammino del nuovo anno scolastico è iniziato con il “PROGETTO ACCOGLIENZA” …..

(Il testo del progetto è pubblicato nella pagina VITA DELLA SCUOLA – PROGETTO ACCOGLIENZA)

L’inizio dell’anno scolastico, soprattutto il mese di settembre è un momento di particolare importanza per i bambini che affrontano l’inserimento alla scuola dell’infanzia per la prima volta. Ma è altrettanto significativo per gli alunni già frequentanti, che rientrando a scuola dopo la pausa estiva riallacciano le amicizie con i coetanei e riprendono le routines e le regole della vita scolastica. 
Attraverso la lettura di libri è possibile parlare ai bambini di amicizia, accoglienza, di accettazione delle diversità. Per questo le insegnanti hanno scelto il libro: “La scatola”, un albo illustrato per scoprire il valore dell’amicizia che si esplica nell’accettazione e nella gentilezza.

… e continua ora con il programma che coinvolge tutti i bambini dal titolo “IL GIOCO ESPERIENZE PER CRESCERE”.

(Il testo del progetto è pubblicato nella pagina VITA DELLA SCUOLA – TEMA DELL’ANNO)

Il gioco è un bisogno primario, un’attività spontanea specifica dell’infanzia, costantemente presente e pervasiva nella quotidianità dei bambini. Il gioco è una delle attività principali che conducono il bambino verso il pieno sviluppo. 
Il gioco soprattutto nelle prime fasi della sua crescita è la vita e la voce del bambino. È nel gioco che il bambino esprime le sue potenzialità e competenze, racconta di sé e conosce il mondo, impara e lo fa perché prova piacere, gioia, soddisfazione. Il gioco è sì un’attività libera e spontanea, ma perché il gioco possa contribuire al meglio allo sviluppo del soggetto ha bisogno di essere incoraggiato, pensato e progettato.

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2024

Pubblichiamo il Bilancio consuntivo della scuola al 31 dicembre 2024 approvato dall’Assemblea degli associati/e il 13 maggio.

Il Bilancio è redatto con le modalità previste per gli Enti del Terzo Settore ed ha come riferimento l’anno solare (per cui comprende l’ultima parte dell’anno scolastico 2023/24 e la prima dell’anno scolastico 2024/25.)

All’interno del fascicolo, oltre ai dati contabili, è presente la relazione che illustra la situazione dell’anno 2024 e le prospettive per il 2025

BILANCIO AL 31.12.2024 SCUOLA .

Bilancio di previsione 2025

Pubblichiamo il Bilancio di previsione per l’anno 2025, approvato dall’Assemblea degli associati lo scorso 27 febbraio.

Il bilancio di previsione è sempre molto indicativo in quanto non è possibile quantificare con precisione tanto le entrate (sia quelle dovute alle rette di frequenza che ai contributi erogati dallo Stato e dalla Regione Lombardia), quanto le uscite. Nel testo allegato è riportata, ai fini di un possibile confronto,  anche una previsione su dati parziali del consuntivo per l’anno 2024: la lettura più articolata e precisa sarà contenuta nel testo del Bilancio consuntivo 2024 che verrà pubblicato sul sito subito dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea degli associati.

bilancio di previsione 2025

Iscrizioni anno scolastico 2025/26

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26 (sia per la scuola dell’infanzia che per la sezione primavera) sono operative. E’ possibile presentare la relativa documentazione (che è reperibile sul sito della scuola): le iscrizioni saranno confermate al momento del pagamento della quota di iscrizione.

Per consentire di definire al meglio la composizione delle classi è consigliabile presentare il modulo entro la fine del mese di febbraio.

Riportiamo di seguito gli importi e i mesi nei quali dovranno essere effettuati i versamenti.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Rinnovo iscrizione bambini/e che già frequentano: la quota di iscrizione di € 85,00 dovrà essere versata nel mese di  marzo; a settembre la quota ordinaria di € 215,00.

Bambini/e che passano dalla sezione primavera alla scuola dell’infanzia: la quota di iscrizione di € 85,00 dovrà essere versata nel mese di giugno; la rata del mese di settembre pari a € 190,00 a settembre.

Nuovi iscritti: la quota di iscrizione pare a 85,00 e la rata anticipata del mese di settembre pari a € 190,00 dovranno essere versate nel mese di maggio.

SEZIONE PRIMAVERA

La quota di iscrizione di € 85,00 dovrà essere versata nel mese di maggio; la retta di settembre, pari a € 330,00, nel mese di settembre.