30 anni di presenza delle suore missionarie del Sacro cuore di Xalapa nella scuola dell’infanzia

Il 28 agosto 1993 entravano a far parte della vita della comunità sangiorgese, e in particolare della scuola dell’infanzia, Madre Riccarda e suor Lilia, suore missionarie del Sacro Cuore, provenienti da Xalapa, Messico:  da quel momento si sono succedute numerose “sorelle” nel servizio ai piccoli alunni della scuola.

Vogliamo ricordare e ringraziare per i 30 anni di questa presenza con una festa che ci condurrà, sia pure per una sola sera, tra i colori, i suoni, i profumi del paese di origine delle nostre suore.

La festa sarà il prossimo sabato 30 settembre, a partire dalle ore 18 circa, come potrete leggere nei volantini che pubblichiamo di seguito.

Vorremmo anche fare festa attraverso le immagini (foto, disegni, ecc).  Se avete materiale che può raccontare questi 30 anni, potete inviarli al seguente indirizzo email: festasuore@gmail.com

 

 

 

 

Bilancio consuntivo al 31 dicembre 2022

Pubblichiamo il Bilancio consuntivo della scuola al 31 dicembre 2022 approvato dall’Assemblea degli associati/e il 9 maggio.

Il Bilancio è redatto con le modalità previste per gli Enti del Terzo Settore ed ha come riferimento l’anno solare (per cui comprende l’ultima parte dell’anno scolastico 2021/22 e la prima dell’anno scolastico 2022/23).

All’interno del fascicolo, oltre ai dati contabili, è presente la relazione che illustra la situazione dell’anno 2022 e le prospettive per il 2023.

Bilancio 2022- Associazione scuola infanzia Arcobaleno deibambini ETS

Scuola estiva 2023

Alla voce “per iscriversi” tra la modulistica abbiamo pubblicato il modulo per la scuola estiva 2023 che si svolgerà dal 3 al 21 luglio.

Sarà garantito anche il servizio di pre e post scuola, o entrambi, il cui costo sarà identico a quello attuale. Il costo, così come quello per la retta mensile, sarà rivisto sulla base del numero degli iscritti, con la possibilità di ridurlo come è avvenuto nel 2022.

Vi invitiamo a presentare possibilmente l’iscrizione entro il 31 m1ggio prossimo.

Contributi delle Pubbliche Amministrazioni nel 2022 e Bilancio di Previsione 2023

Con la presente comunicazione, come previsto dalla Legge 124/2017 e dalle Circolari del Ministero del Lavoro n. 2 del 11/01/2019 e n. 6 del 21 giugno 2021, rendiamo noti i contributi che la scuola dell’infanzia “Arcobaleno dei bambini” di San Giorgio su Legnano ha percepito nel corso dell’anno 2022 dalle Pubbliche Amministrazioni.

Pubblichiamo inoltre il Bilancio di Previsione per l’anno 2023, approvato dall’Assemblea degli Associati il 28 febbraio. Precisiamo che si tratta proprio di una “previsione” ipotetica, in quanto non è possibile quantificare con sicurezza sia le entrate da contributi dello Stato e della Regione Lombardia; e neppure le entrate dovute al pagamento delle rette, in quanto non sono ancora definitivi i numeri dei bambini che frequenteranno la scuola, compresa la Sezione Primavera. La precisazione vale anche rispetto ai costi, in particolare quelli dovuti all’energia e agli alimenti, che hanno avuto incrementi significativi nel corso del 2022.

Comunicazione contributi P.A. anno 2022

bilancio di previsione 2023

 

SEZIONE PRIMAVERA

Questa settimana sarà inoltrata all’Amministrazione comunale la richiesta per l’autorizzazione ad attivare la Sezione Primavera dal prossimo mese di settembre.

Alla voce “Per iscriversi” è disponibile il modulo per l’iscrizione alla “Sezione Primavera”: invitiamo chi fosse interessato ad inviare o presentare la richiesta, possibilmente !, entro la metà del mese di marzo per consentirci di provvedere a tutti gli interventi organizzativi.

Istituzione sezione primavera

La nostra scuola ha ricevuto in questo ultimo periodo numerose domande  sulla presenza della “sezione primavera”. Avevamo ipotizzato di prevederla per il prossimo anno, ma alla luce delle richieste ricevute, abbiamo deciso di attivarci perché possa essere presente già a partire dall’anno scolastico 2023/24. Di seguito il volantino con le informazioni sull’OPEN DAY del prossimo 22 febbraio.

 

Deducibilità rette scuole infanzia dalla dichiarazione dei redditi

A  partire dall’anno 2023   le scuole dell’infanzia devono comunicare all’Agenzia delle Entrate  gli importi che sono stati versati per la frequenza dei bambini nelle scuole dell’infanzia. Questo dato sarà quindi riportato direttamente nella dichiarazione dei redditi per l’anno 2022 (mod. 730 o UNICO).
L’importo  riguarda tutte le spese sostenute, quello che sarà oggetto di deduzione sarà pari a un massimo di  800,00.
Consegneremo a tutte le famiglie un attestato delle spese sostenute.
Un aspetto importante, e indispensabile per la loro deducibilità,  sottolineato nell’attestato, riguarda  la  “tracciabilità” della spesa: l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 24/E del 2022 indica quali documenti sono da considerare utili a questo fine (che potrebbero essere richiesti dagli uffici dell’Agenzia).
I documenti utili sono i seguenti: “ricevuta del versamento bancario o postale, ricevuta della carta di debito o credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA o con applicazioni via smartphone tramite istituti di moneta elettronica autorizzati”.
Il pagamento della retta in contanti direttamente alla scuola non risulta quindi tra le “modalità tracciabili”.
Abbiamo inviato un mail con indicazioni più dettagliate a tutti i genitori dei bambini/e che frequentano la scuola e la invieremo anche alle famiglie di quelli che hanno terminato la scuola lo scorso giugno.
Per eventuali richieste di precisazioni o comunicazioni, potrete scrivere all’indirizzo emali della scuola.